Formazione universitaria e professionale

Formazione universitaria

Il mio percorso di studi inizia nella Facoltà di Psicologia dell’Università di Parma, presso la quale nel 2007 conseguo la laurea triennale in Scienze del comportamento e delle relazioni interpersonali e sociali, con una tesi di laurea sulla depressione infantile, i fattori di rischio che possono portare a sviluppare questa condizione e le difficoltà diagnostiche che possono ostacolare il corretto inquadramento.

L’anno successivo mi iscrivo all’Università di Padova, dove nel 2010 conseguo la laurea specialistica in Psicologia Clinica con votazione 110/110. Qui scopro la passione per le neuropsicologia e le neuroscienze, difatti la mia tesi sperimentale verterà sul funzionamento dei meccanismi cognitivi e neurofisiologici sottostanti la discriminazione del tempo, in particolare in riferimento all’interferenza cross-modale tra stimoli di tipo visivo e uditivo.

Formazione post universitaria

Di nuovo uno spostamento, e a fine 2010 mi ritrovo a Milano, dove svolgerò il mio anno di tirocinio post-lauream prima di potere sostenere l’esame di abilitazione alla professione di psicologo.

Svolgo i primi sei mesi presso il Centro Clinico di Psicoterapia Studi Cognitivi, dove ho modo di approfondire in particolare modo tematiche relative alla testistica in psicologia clinica.

Svolgo i restanti sei mesi presso il Servizio di psicologia dell’Azienda Ospedaliera Niguarda – Ca’ Granda. Questo è stato un passo importante della mia formazione, che mi ha permesso di scoprire la psicologia ospedaliera e di iniziare a osservare cosa può significare operare in un contesto emotivamente difficile come quello di un ospedale.

A fine 2011 sostengo l’esame di abilitazione alla professione di Psicologo, e nel 2012 posso finalmente iscrivermi alla sezione A dell’Albo professionale dell’Emilia-Romagna, con il numero 7003.

Nello stesso anno mi iscrivo alla Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva del Centro Terapia Cognitiva di Como, diretta da Bruno Bara e Giorgio Rezzonico. Quattro anni strani, particolari, intensi, trascorsi tra Parma (dove vivo), Milano (dove svolgo il tirocinio professionale presso il Servizio di psicologia di Niguarda, questa volta come specializzando in psicoterapia) e Como. Qui imparo l’importanza della relazione terapeutica, il suo essere l’autentico vettore del cambiamento nel qui e ora della seduta. Sono anni in cui io e i miei compagni di corso abbiamo modo di lavorare molto su noi stessi, sulle nostre debolezze e sul nostro essere persone e terapeuti al tempo stesso, anni di profondo cambiamento umano e professionale.

Accanto alla scuola di psicoterapia, continuo a coltivare l’amore per la neuropsicologia sbocciato negli anni universitari, partecipando a corsi di Neuropsicologia Clinica Base a Avanzati dove affino la mia conoscenza delle neuroscienze cognitive e dei principali strumenti di valutazione.

Tra il 2015 e il 2016 partecipo a diversi corsi di formazione organizzati da Matrix Onlus tenuti presso la Scuola Medica dell’Università di Pisa dedicati alla psicoterapia cognitivo-comportamentale dell’insonnia (CBT-I).

Sempre nel 2016 mi formo come tutor specializzato in Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso l’Associazione Quisipuò di Parma, con la quale collaboro tutt’ora.

A Maggio 2017 partecipo al workshop EMDR livello I organizzato dall’Associazione EMDR Italia.

A Novembre 2018 mi iscrivo al Training Internazionale in Schema Therapy tenuto da ISC International presso lo Schema Therapy Center di Bologna. Questa esperienza formativa cambia radicalmente il mio modo di approcciarmi alla psicoterapia, diventando ben presto la mia principale cornice teorica e terapeutica di riferimento. Attualmente sto completando il mio percorso per diventare terapeuta certificato in Schema Therapy.

Formazione professionale

Nel 2012 inizio la mia attività di psicologo come libero professionista, occupandomi inizialmente di consulenza e sostegno individuale.

Durante la specializzazione in psicoterapia, svolgo i miei quattro anni di tirocinio presso il Servizio di Psicologia dell’A.O. Niguarda – Ca’ Granda di Milano, dove ho la possibilità di approfondire vari aspetti della psicologia ospedaliera, del sostegno ai caregiver e del supporto in condizioni di condizioni mediche croniche e lutti.

Nello stesso periodo, per due anni frequento il Consultorio Disturbi Cognitivi dell’Ospedale di Fidenza, dove mi occupo di valutazioni neuropsicologiche in casi di sospetto deterioramento cognitivo.

Dal 2014 collaboro con la Casa di Cura Città di Parma, occupandomi di valutazioni neuropsicologiche e consulenze in reparto, e svolgendo attività di consulenza e successivamente psicoterapia presso i poliambulatori, in particolare per quanto riguarda la psicoterapia cognitivo-comportamentale dell’insonnia.

Dal 2016 svolgo attività di tutor DSA per l’Associazione Quisipuò di Parma, occupandomi di laboratori scolatistici e tutoraggi individuali nella fascia delle scuole secondarie di primo e secondo grado.